PROGETTO

Life Skills a scuola


Destinatari

Docenti della scuola primaria, Educatori

Durata

10 incontri da 1,5 ore (circa)

Costo

Euro 1.000

Partecipanti

Gruppo classe



Per maggiori informazioni compila il form.
Contattaci

Progetto Life Skills a scuola

Modello ITeX

Realizzare un progetto di “crescita personale e di gruppo” all’interno delle classi, significa creare esperienze di apprendimento che favoriscano l’acquisizione di una consapevolezza dei propri stati emotivi, dal momento che la dimensione emotiva è alla base del comportamento sociali dell’individuo. L’intervento si propone di migliorare il benessere dei bambini e del gruppo classe attraverso l’apprendimento di abilità utili per la gestione dell’emotività e delle relazioni sociali. Facilitare, durante il periodo dell’infanzia, lo sviluppo dell’intelligenza emotiva come parte integrante del bagaglio personale dell’alunno è un obbligo morale per ogni organizzazione che si occupa di educazione in primis, la scuola

Contenuti

I percorsi avranno caratteristiche differenti per le 5 classi:
- Primo anno
“IO: IMPARO A CONOSCERMI E A CONOSCERE GLI ALTRI
Chi sono? Come sono? Cosa vorrei? Queste sono le domande che guideranno il nostro percorso e che ci insegneranno a conoscerci meglio, farci conoscere e conoscere gli altri. La nostra mascotte “Calimero”, ci accompagnerà in questo viaggio alla scoperta di noi stessi attraverso attività ludiche divertenti e coinvolgenti.

- Secondo anno
CONSAPEVOLEZZA CORPOREA: LA CALMA E L’ATTENZIONE
Non si può controllare il mare, non si può impedire che ci siano le onde, ma si può imparare a surfare. Lo stesso vale per le emozioni che non possono essere soppresse ma possiamo imparare a riconoscerle e a controllarle rendendole così una risorsa importantissima per la nostra vita. La consapevolezza e la conseguente capacità di scegliere come agire dominano l’impulsività e ci liberano delle conseguenze negative di un agire caotico. La mascotte di questo percorso sarà una “la signora Ranocchia” che ci guiderà in un percorso di introspezione a misura di bambino.

- Terzo anno
“IO SONO IMPORTANTE PER TE E TU LO SEI PER ME”
Stare insieme agli altri, condividere con loro il nostro tempo e le nostre esperienze, non è sempre facile; stare insieme agli altri in maniera piacevole richiede spirito di collaborazione, capacità di mettersi nei panni dell’altro, uno stile comunicativo efficace e chiaro basato sull’ascolto attivo. Attenzione particolare verrà data all’empatia, condizione necessaria affinché possano instaurarsi relazioni positive, intesa come capacità di immergersi nel mondo soggettivo dell’altro, di partecipare alla sua esperienza, di “sentire” il suo mondo emotivo come se fosse nostro. Mascotte ufficiale il “sigor SMILE”

- Quarto anno
“L’INTELLIGENZA EMOTIVA”
Gioia, paura, rabbia, tristezza, sorpresa, gratitudine, meraviglia… Tutte le emozioni trovano posto nella nostra vita e vanno accolte. Ogni emozione che ci pervade ha un valore e una utilità. Le emozioni sono il nostro GPS interiore e dobbiamo imparare a farci guidare e non travolgere. Lo sviluppo e l’allenamento della nostra intelligenza emotiva ci permetteranno di muoverci con sicurezza e fiducia e di fare le scelte migliori. In questo percorso ci terrà compagnia “Pippo 1000 facce” un ometto simpatico e stravagante.

- Quinto anno
“L’AUTODISCIPLINA”
In questa fase della crescita, segnata da importanti cambiamenti fisici e psicologici, si ritiene importante riflettere sui vissuti legati alla fase di transizione che i bambini stanno vivendo, per capire su cosa si concentra la loro idea di cambiamento (fisico, nella relazione con i genitori, con gli insegnanti e i coetanei) e poter aiutarli ad avere rappresentazioni più chiare del cambiamento in atto.

Finalità generali

Sostenere il benessere emotivo e relazionale dei bambini;
Stimolare la consapevolezza personale;
Potenziare la capacità di ascolto e di attenzione
Migliorare le dinamiche di gruppo

Obiettivi generali

promuovere nei bambini il riconoscimento delle emozioni, proprie ed altrui, facilitando l’acquisizione di modalità più adeguate di gestione delle stesse;
favorire lo sviluppo di relazioni interpersonali equilibrate e gratificanti con i coetanei e gli adulti;
aumentare il livello di autoconsapevolezza rispetto a emozioni, pensieri e comportamenti;
aiutare i bambini a modulare le loro relazioni, sulla base delle specifiche caratteristiche individuali;
facilitare la gestione del conflitto.
Guidarli nella comprensione e nell’accettazione

La quota comprende

Materiale didattico
Relazione finale

Modalità di pagamento

Da definire in sede di accettazione del corso.



IBCS Academy


Presso IBC School
Via Torre degli Agri, 91
Almenno San Bartolomeo
Bergamo - Italia
Innovative teaching for innovative children