Corso di Robotica e Meccatronica (con Micro:bit)
Modello ITeX
Contenuti
Il corso ha lo scopo di formare docenti della scuola primaria e secondaria di primo grado all'uso del Micro:bit e delle applicazioni software che si possono realizzare. Si imparerà anche ed utilizzare sensori ed attuatori esterni al Micro:bit cosi da integrarsi con il mondo reale.
Verranno affrontate tematiche riguardanti:
Informatica - nozioni per imparare a programmare da zero il micro:bit
Elettronica - principali nozioni di fisica e dei principali componenti elettronici utilizzati
Protocolli e sistemi di comunicazione industriali - principali protocolli (seriale, parallelo, I2C..)
Meccatronica - applicazioni pratiche.
Il croso è sviluppato in 13 moduli, a fine di ogni modulo i docenti saranno in grado di realizzare un micro-progetto da applicare in classe.
Il corso ti darà le competenze necessarie affinchè tu stesso possa ideare e realizzare nuovi progetti.
Informatica
- Cos'è la robotica e la meccatronica.
- La scelta della piattaforma.
- Cos'è il Micro:bit e com'è fatto.
- Ambiente di sviluppo.
- L'Informatica e la manipolazione delle informazioni.
- Il computer e come funziona.
- Dare vita ad un programma: l'algoritmo.
- Programmazione strutturata.
- Il paradigma della programmazione ad eventi.
- Le variabili.
- Operatori di confronto.
- Logica e Processi: Struttura condizionale e scelte condizionali (choices).
- Array e matrici.
- Cicli iterativi principali pattern, determinato, indeterminato.
- Algebra di bool.
- Le funzioni.
- Trasmissione Radio (per Micro:bit) Unicasting, Multicasting, Broadcasting.
- Bluetooht ed integrazione con altri apparati.
- Data-streamer.
Principi di elettronica
- La corrente elettrica - principi fisici.
- La tensione (VOLT).
- Tensione Continua ed Alternata.
- Frequenza (HERTZ).
- La Corrente (AMPERE).
- La Potenza (WATT).
- La resistenza (Ohm).
- La legge di Ohm.
- Diodo al Silicio, diodo LED.
- Segnali Analogici e Digitali , ADC e DAC.
Meccatronica e applicazioni pratiche
- La Breadboard.
- Convertitore DC-DC.
- Accendiamo un LED.
- Servo attuatore.
- Sensore IR (linea nera).
- LCD 1602.
- Ultrasuoni - sensore di prossimità.
- Pull-up e pull-down.
- PIR - Passive InfraRed.
- Display OLED.
- Il controller per Motore CC: Brushed, Brushless.
- Comunicazione Seriale.
- Partitore di Tensione.
>
Comunicazione e protocolli
- Comunicazione seriele e parallela, TTL, EIA RS232, UART, PWM, SPI, I2C.
Hardware
Gli iscritti al corso avranno la possibilità di acquistare un kit che comprende un Micro:bit V2 e tutto l'hardware, sensori ed attuatori che verranno utilizzati durante il corso.
L'HARDWARE è disponibilie (fino ad esaurimento) al costo di EURO: 89,00 (da pagare dopo il pagamento del corso)
il KIT hardware comprende:
- Micro:bit V2
- Cavetto USB per lo scambio dati.
- Porta batteria (2XAAA) con connettore Micro:bit.
- Connettore EDGE per Micro:bit
- LED da 5mm
- Resistenze per effettuare i vari test
- Breadboard 400 punti
- Cavetti a coccodrillo
- Cavetti ponticello per Breadboard : Maschio - Maschio, Femmina - Maschio, Femmina - Femmina
- Display LCD1602 16x2 caratteri
- Sensore modulo ultrasonico HC-SR04
- Display OLED 0.96 pollici
- Doppio controller H-bridge per Motore Passo L9110S.
- Modulo Sensore a infrarossi Linea di Fondo Nero LM393
- Sensore PIR IR Piroelettrico A Infrarossi HC-SR501
- Porta batteria 4 X AA
- Servo attuatore SG90
- Motore elettrico con ruota per Smart Car.
- Valigetta.
Esercitazioni
Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia didattica fortemente interattiva
Requisiti minimi
Voglia di mettersi in gioco.
La quota comprende
- E-book del corso
- Slide
- Supporto per la compilazione del documento da presentare al consiglio di classe/istituto per l'attuazione del progetto.
- Certificato di partecipazione
Modalità di pagamento
Pagamento on-line con carta di credito, bonifico.